
- RUDY ROTTA “Now & Then…”
- ROBERTO MENABO’ “The Mountain Sessions”
- MANDOLIN’ BROTERS – “6”
- MORA & BRONSKI “50/50”
- RUDY ROTTA “Volo sul Mondo”
- BMI + EBU
- BMI + EBU
- MATTEO SANSONETTO “My Life Began To Change”
- BAGAMOJO
- FABIO MARZA BAND “You Know Me!”
- ROOTSWAY FESTIVAL
- MATTEO SANSONETTO “I’m Still Around”
- FABIO MARZA BAND “Nightmare”
- BAJOU MOONSHINERS
- ALLIGATOR NAIL
COVER ALBUM by WIT
Ecco alcuni esempi di cover album realizzate per una serie di artisti che si sono appoggiati a WIT Grafica & Comunicazione oppure ad A-Z Press, l’ufficio stampa della società di comunicazione A-Z Blues di cui sono socio fondatore.
Per l’ideazione e la realizzazione di questi album mi sono confrontato con gli artisti cercando, il più possibile, di capire quale messaggio, quali emozioni il loro album volessero trasmettere, e solo entrando in sintonia con loro ho potuto cercare di elaborare un progetto che li potesse soddisfare.
Ho lavorato con immagini grafiche e fotografie, create e realizzate da me oppure su indicazione degli artisti stessi.
Alcuni esempi di Cover Album
Ellen River: Life

‘Life’ è un doppio album di 27 canzoni – tutte scritte e composte da Ellen River – che meritava un packaging strutturato e curato, come richiesto dalla singer-songwriter modenese.
Per questo album ho curato sia la parte fotografica che tutta l’impaginazione grafica e la realizzazione del ricco booklet contenente tutti i testi e le foto degli artisti che vi hanno suonato.
È stato un lavoro lungo ma che mi ha regalato parecchie emozioni, in una perfetta collaborazione con l’artista
The Sidewalk Philosophers: Songs From Rock’n’Roll Shit

Ambizioso Progetto discografico allegato all’uscita di un libro di racconti di Luca Vitali, che ha anche scritto i testi delle canzoni contenute in questo album, suonate e cantate da svariati artisti, sia statunitensi che italiani.
Per la veste grafica, che vede le fotografie dello stesso Vitali, nel booklet oltre ai testi di tutti i brani abbiamo optato per l’utilizzo di grafiche che richiamassero le tematiche dei brani e del libro.
Rudy Rotta: Now And Then…

Rudy Rotta è stato uno degli artisti del panorama rock blues italiano più famosi al mondo. L’aver potuto collaborare con questo artista veronese per gli ultimi due album della carriera un vero onore per me.
Per ‘Now And Then’ abbiamo optato per un packaging cartonato a 3 ante con foto dell’artista, correlato da un ampio booklet con la biografia e fotografie scattate durante la lunga carriera di Rudy Rotta.
Mandolin’ Brothers: 6

Un grande onore aver potuto collaborare con quella che considero una tra le migliori roots band italiane da sempre. La carriera dei Mandolin’ Brothers, nonostante l’esiguità dei prodotti discografici, è tra le più longeve del panorama nazionale.
Per ‘6’ la scelta è caduta su un digifile a 2 ante con una grafica “old style” con allegato booklet con testi e fotografie degli artisti.
Andrea Giannoni: At Home Again

Qui la scelta del bluesman toscano è caduta su alcune mie fotografie piuttosto cupe, ideali per riflettere gli umori delle canzoni contenute in questo ‘At Home Again’. Il sintetico booklet vede le fotografie di Silvio Carcerieri e Fabio Gianardi oltre alle note e i ringraziamenti di rito.
Roberto Menabò: The Mountain Sessions

Anche il bravissimo Roberto Menabò si è affidato a mie fotografie scattate all’autore in un piacevolissimo set sulle colline bolognesi, ove lui vive da alcuni anni. La scelta di dare al tutto un tono retrò è per richiamare le sonorità di questo ennesimo prodotto discografico di Menabò, maestro indiscusso della chitarra blues fingerpicking.
Solo un digifile cartonato senza booklet ma con tutte le note necessarie per gli ascoltatori.
The Blues Masters: An Italian Tribute

Molto bello questo progetto ideato e curato da Lorenz Zadro di Blues Made In Italy che vede la riproposizione da parte di 20 differenti artisti italiani di grandi classici del blues mondiale.
Un digifile in cartone a 4 ante che si caratterizza per una cover album grafica che riprende un albero colorato a testimoniare il nuovo, mentre le radici, forti e ben districate, vanno a prendere nella storia del blues, dagli albori fino ai giorni nostri.
