Randy Newman – 12 Songs (1970)

Credo che Randy Newman si sia fatto più soldi con le colonne sonore (Disney in primis) che coi suoi dischi.

Anche le cover della sua famosissima “You Can Leave Your Hat On” (dal bellissimo Sail Away del 1972) devono aver abbondantemente contribuito al suo sostentamento, soprattutto nella versione resa celebre da Joe Cocker e comparsa nel film “9 settimane e ½”.

Eppure Randall Stuart Newman (1943) è un eccelso compositore, anticonformista, eccentrico e sarcastico, e qui la sua origine ebraica emerge in grande stile.

Con un’infanzia fatta di spostamenti dalla natia Los Angeles, verso Mobile (Alabama), Jackson (Mississippi) fino a New Orleans (Louisiana) – dove inevitabilmente inizia ad assimilare le sonorità del Sud e ad innamorarsi del pianoforte – giovanissimo inizia ad esibirsi e a scrivere brani che verranno interpretati con successo da altri artisti e, solo nel 1968, pubblica il suo primo album “Randy Newman Creates Something New Under The Sun”, buono nonostante sovrabbondanti arrangiamenti orchestrali (c’è lo zampino di Van Dyke Parks) lo rendano un po’ indigesto.

Anche Gordon Lightfoot si avvalse degli arrangiamenti creati da Newman per le canzoni “Minstrel Of The Down” e Approaching Lavender” che appariranno sul suo celebre album “If You Could Read My Mind” del 1970, mentre Randy stava lavorando al suo nuovo prodotto discografico.

Randy Newman – 12 Songs

Due anni dopo torna in studio senza orchestra e con un gruppo di ottimi musicisti come Ry Cooder (non servono presentazioni, giusto?), il grande chitarrista Clarence WhiteRon Elliott, i batteristi Gene Parsons e Jim Gordon assieme ai percussionisti Milt Holland e Roy Harte e ai bassisti Al McKibbon e Lyle Ritz e incide questo “12 Songs” (1970 – Reprise 6373).

Un album molto pianistico, bello, molto bello, molto americano. Ci sono un bel numero di grandi canzoni che spaziano liberamente (ed ironicamente) tra blues, folk, pop e rock in una miscela perfetta, alcune già rese celebri da altri artisti come – ad esempio – Eric Burdon che aveva interpretato “Mama Told Me Not To Come” nel suo “Eric Is Here” del 1967.

Randy suona e canta da navigato cantautore qual è e i musicisti che lo accompagnano mettono la ciliegina sulla torta, anzi – ancora di più – sono come la glassa con gli zuccherini sul Buondì Motta.

Poi c’è Cooder, allora ancora semi-sconosciuto. Provare ad ascoltare “Let’s Burn Down The Cornfield” e poi ditemi se non è uno dei migliori chitarristi, dotato di sopraffino gusto, di tutti i tempi.

Ma ascoltate anche le conclusive “If You Need Oil” e il bluesone “Uncle Bob’s Midnight Blues”.

Un disco che merita un ascolto approfondito perché è un piccolo capolavoro, un gioiellino da amare e dal quale farsi coccolare. Bello, bello, bello.

[Antonio Boschi]


Randy Newman – 12 Songs cover album


No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Segui Antonio Boschi

Segui WIT

La mia trasmissione su Mikroradio

EBC 2025